Josina Machel (da nubile, Josina Muthemba ), in gioventù, ha integrato il movimento "Fronte di liberazione mozambicano" (FRELIMO) che ha lottato per l'indipendenza del suo paese.
Nel 1969, sposò Samora Machel. Morì il 7 Aprile 1971, a causa di una malattia. Con l'indipendenza del Mozambico, questa data è stata istituita come Festa della Donna del Mozambico .
Josina è considerata un modello di ispirazione per il movimento delle donne. Nella lotta per la liberazione del Mozambico, ha svolto un ruolo molto importante. E' stata una delle fondatrici del distaccamento delle donne, Direttrice degli Affari sociali e responsabile della Sezione femminile presso il Dipartimento degli affari esteri della FRELIMO.
A Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, era a capo delle donne che si prendevano cura dei bambini rimasti orfani o i cui genitori erano assenti, perchè occupati nella lotta per la liberazione nazionale condotta dalla FRELIMO.
Affrontando la questione delle donne e della loro partecipazione alla lotta, Josina Machel ha scritto :

"Prima della lotta, nella nostra società, le donne avevano posizione inferiore agli uomini. Oggi, nella FRELIMO, la donna mozambicana ha una voce in capitolo e un ruolo da svolgere; può esprimere le proprie opinioni; avere la libertà di dire quello che vuole. La donna ha gli stessi diritti e doveri di qualsiasi altro militante, perché è mozambicana, e perché nel nostro partito non vi è alcuna discriminazione fondata sul sesso".
La lotta di liberazione armata in Mozambico ha costituito la base per l'emancipazione delle donne.
La lotta di emancipazione delle donne nella FRELIMO non è recente, ma risale agli inizi della lotta nazionalista negli anni 1960 e 1970. E' stata questa lotta che, per la prima volta, ha sostenuto il principio della parità tra uomini e donne.
La filosofia della FRELIMO ha permesso alle donne una maggiore visibilità nella loro condizione, influenzando le linee guida del partito nel periodo post-indipendenza. La nuova politica di governo FRELIMO, dopo la liberazione nel 1975, ha portato vantaggi significativi per le donne.
Tuttavia, sono ancora tanti i traguardi che molte donne mozambicane devono raggiungere per una reale, efficace, effettiva, concreta uguaglianza con i diritti dell'uomo.
Una data, questa del 7 aprile, che incoraggia le donne mozambicane - giovani e meno giovani - e, per partecipazione, le donne del mondo a perseguire la battaglia per affermare la loro uguale dignità con gli uomini, non solo in quanto cittadine di uno stesso paese, ma come membri della stessa famiglia umana.
Auguri a tutte le donne mozambicane e a tutte le donne in generale, con una speciale vicinanza alle vittime dell'ingiustizia e della violenza.
Commenti
Posta un commento