Giovedì 1°
maggio, festa dei lavoratori, la nostra parrocchia ha organizzato un incontro
di formazione dedicato agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie per “lanciare”,
a livello della Commissione parrocchiale della Pastorale Sociale, il Settore
dell’Educazione.
È così chiamato
il settore pastorale che si occupa di accompagnare la dimensione scolastico-formativa
dei ragazzi e giovani della parrocchia e di seguire quest’ambito delicato della
crescita umana, tentando di infondervi i valori evangelici.
Suor Susanna, delle suore Francescane “Hospitaleiras” e il prof. José Castiano, dell’Università Pedagogica di Maputo, hanno trattato il tema.
Serve una scuola
che curi l’educazione in modo più olistico, globale, attento alla persona che
si deve educare oltre che ai contenuti da trasmettere. Educare l’essere umano è
partecipare del progetto creativo di Dio sull’uomo e solo con amore l’insegnante
può conseguire il suo mandato di educatore.
Occorre curare l’
“hutu”, l’umanità integrale del ragazzo da educare per non creare un individuo
che “sa delle cose” ma che è umanamente “rachitico”… ha sottolineato Suor
Susanna.
Il prof. Castiano
ha evidenziato, tra l’altro, il bisogno, per l’educazione in Mozambico, di
evidenziare tre caratteristiche:
- la mozambicanità: intensa come unità nazionale senza barriere etniche;
- l’africanità: con il grande valore dell’ “ubuntuismo” o solidarietà verso l’altro;
- la glocalità: apertura al mondo e antirazismo come accoglienza del diverso.

La conferenza si
è conclusa con il classico “corte do bolo”, taglio della torta, offerta da una
delle insegnanti presenti per festeggiare la nobile professione del professore.
Auguri e buon
cammino!!!
Commenti
Posta un commento